Palcoscenico 180
“il Teatro è il miglior luogo per rappresentare le maschere sociali, le stesse maschere che tutti indossiamo”

La nostra comunità nasce dal sogno di vedere realizzato il sogno di essere umano, anche di chi è più fragile e non ha i mezzi giusti per esaudire i propri desideri. L’idea del nome proviene proprio da un sogno di libertà: 180 è il numero della Legge del 1978 nota come legge Basaglia, la quale ha consentito la chiusura dei manicomi e l’abbattimento di istituti di segregazione. Ne ha previsto piuttosto l’accompagnamento e la presa in carico dell’utente. Con Palcoscenico, entra in gioco il teatro. Il gioco dei ruoli, le maschere che giornalmente tutti siamo abituati ad indossare: ma i Disabili Psichici, non indossano maschere poiché non vivono il contrasto tra l’essere e l’apparire. Il palcoscenico che offriamo loro, è la vita quotidiana, insieme mano nella mano.

Nel logo abbiamo rappresentato il labirinto, come stato di chiusura da parte delle istituzioni e della società. Ma dal centro parte una linea che porta fuori dagli schemi rigidi della nostra società ed arriva direttamente alla figura di un uomo che corre. La libertà di esistere, di essere.
Le attività svolte sia all’interno che all’esterno della Struttura sono molteplici:
- Formazione Scolastica e Professionale;
- Attività Sportiva (maneggio, piscina, calcetto, palestra, ecc):
- Attività manipolative e Sensoriali;
- Escursioni culturali, vacanze, soggiorni vacanze protetti;
- Visite guidate;
- Attività di cucina;
- Attività di gruppo, balli, yoga, ecc;
L’attività principale è rappresentata dalla partecipazione a TuttiaFare, quale trampolino di lancio verso una attività lavorativa seria, professionale, garantita e retribuita.
La Comunità Alloggio P.180 gestita dalla Volta Pagina Soc. Coop. Soc. regolarmente iscritta all’albo Regionale è sita a Vittoria (RG) in via Cialdini 91 nel Cuore del Centro Storico Barocco della città. L’importanza dell’ubicazione garantisce quanto sancito già dalla L.R. 22 del 1986 in tema di Riordino dei Servizi Socio-Assistenziali, la quale asserisce che Questa tipologia Strutturale debba essere inserita all’interno del limite urbano, al fine di garantire la Socializzazione e Relazione con il Territorio.